Comprare casa in Inghilterra 99 anni

Comprare casa in Inghilterra: esiste ancora la legge dei 99 anni nel diritto immobiliare inglese?

In materia immobiliare, si parla di “legge dei 99 anni” per identificare il sistema con cui viene trasferito l’uso e il possesso di una proprietà in Inghilterra. L’ordinamento anglosassone, infatti, non prevede il concetto di proprietà di un immobile inteso come nel diritto italiano: i terreni su cui sorgono le proprietà in Inghilterra appartengono storicamente alla Corona, la quale nel corso dei secoli ha allocato le terre alle grandi famiglie aristocratiche inglesi.

I proprietari, detti landlords, vendono il diritto all’uso esclusivo del possesso tramite leasehold per un numero limitato di anni. L’espressione “legge dei 99 anni” deriva dal fatto che la maggior parte dei contratti di leasehold avevano una durata pari o superiore ai 99 anni.

Oggi, i leasehold di questo tipo non sono più diffusi, bensì vengono stipulati contratti che possono durare dai 25 fino ai 999 anni. Per comprendere a fondo come funziona la compravendita immobiliare in Inghilterra, è necessario conoscere la differenza tra leasehold e freehold.

Leasehold e Freehold: qual è la differenza?

Leasehold e Freehold sono le due modalità principali in cui è possibile acquistare una proprietà in Regno Unito. La differenza principale riguarda la durata dei contratti: uno prevede un periodo di validità prestabilito, l’altro regola un diritto senza limitazioni di tempo alcuno.

Con un contratto di “freehold property” si entra in possesso dell’immobile (ossia del tetto, delle mura e delle fondamenta) e del terreno su cui sorge l’edificio senza limiti di tempo. Nel momento in cui si è proprietario assoluto si possono stipulare accordi e contratti d’affitto per gli immobili che sorgono su quel determinato terreno. Oggi, i principali titolari di contratti “freehold” sono famiglie nobili o discendenti dell’aristocrazia anglosassone che possono cedere l’uso delle proprietà presenti sui propri terreni.

Il termine leasehold, invece, identifica una forma contrattuale con cui si acquista il diritto al possesso esclusivo di un immobile per un determinato periodo di tempo. Ciò significa che non si è proprietari del terreno, ma si ha diritto all’uso della proprietà che sorge in quell’area. Il lease è la principale formula con cui oggi vengono vendute e acquistate le proprietà nel Regno Unito.

Come comprare casa in Inghilterra: come funziona la compravendita immobiliare

I servizi di intermediazione immobiliare in Inghilterra si occupano della vendita e dell’acquisto di proprietà tramite leasing. I diritti acquisiti dal leasehold possono essere rinnovati alla scadenza, ceduti a terzi o agli eredi e, inoltre, possono essere dati in locazione.

Chi fa un investimento immobiliare solitamente acquista il leasehold di una proprietà con una durata specifica. Da questa durata dipendono i valori degli immobili: più il lease è vicino alla scadenza, più basso sarà il valore dell’immobile. Ad esempio, mentre un lease dai 125 ai 999 anni è ritenuto un “long lease” e pertanto non influenza significativamente il valore della proprietà, gli immobili con un lease inferiore ai 60 anni possono essere difficili da vendere o vengono venduti con un prezzo non adeguato al mercato, poiché per queste proprietà le banche faticano a concedere mutui per l’acquisto. Infine, all’interno di un contratto di lease, oltre alla durata del possesso esclusivo viene regolato anche tutto ciò che si può o non si può fare all’interno della proprietà.

Una volta terminato il periodo di lease, se non viene rinnovato, il landlord o il freeholder tornano in possesso dell’edificio.

È il titolare del leasehold che può scegliere di mettere in affitto la proprietà e ricavare un guadagno dal suo investimento oppure utilizzare l’immobile come seconda casa personale. Per chi sceglie di affittare la proprietà e trarre guadagno dai propri investimenti immobiliari, Welcome Home offre un servizio di gestione immobiliare completo: dall’acquisizione del lease alla ricerca di inquilini referenziati a cui affittare l’immobile.

Scopri tutti i servizi Welcome Home e contattaci per il tuo prossimo investimento immobiliare.

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.