Ivie: cosa, come e quando

Bullet guide all’imposta sul valore degli immobili situati all’estero e alle opportunità delle Ltd

Ivie, imposta sul valore degli immobili situati all’estero: ecco una breve guida per capire come funziona questa tassa che deve essere versata dalle persone fisiche residenti in Italia e possedenti immobili all’estero (dunque anche UK), qualunque sia la destinazione d’uso.

Chi deve pagare l’Ivie?

  • proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali per natura o per destinazione destinati ad attività d’impresa o di lavoro autonomo
  • titolari dei diritti reali di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie sugli stessi
  • concessionari, nel caso di concessione di aree demaniali
  • locatari, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

L’imposta non si applica

  • al possesso degli immobili adibiti ad abitazione principale (e relative pertinenze);
  • alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che in Italia non risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  • alle Ltd (società a responsabilità limitata) inglesi possedute da Italiani, proprietarie di immobili nel Regno Unito o all’estero: in tal caso sarà da corrispondere l’Ivafe (imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero) sul valore delle quote. Se invece la struttura si configura come interposta, l’imposta immobiliare grava sul socio italiano.

Costituire una Ltd, dunque, rappresenta un’opportunità, facilmente concretizzabile attraverso la nostra agenzia Welcome home www.welcomehome-uk.com.

I vantaggi della creazione di una Ltd:

  • In una Ltd i soci non sono direttamente responsabili per le obbligazioni contratte dalla società: ciò significa che eventuali debiti contratti dalla società non ricadono sul patrimonio personale dei soci;
  • basta poco per iniziare:  il capitale minimo per costituire una LTD è di 1 sterlina;
  • la modalità è smart: non serve notaio o camera di commercio, si fa tutto con Welcome home e in pochissimi giorni;
  • ne possono beneficiare tutti gli italiani che vogliono avviare una startup estera o che desiderano espandere il proprio business oltre i confini nazionali.

Per la cronaca, la Brexit dal 2021 ha modificato le regole legate alla determinazione della base imponibile IVIE, pertanto va applicato

  • il valore dell’immobile, costituito dal costo risultante dall’atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, dal valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l’immobile;
  • nel caso di immobili la cui proprietà deriva daacquisto (ovvero una base imponibile più elevata rispetto alla precedente council tax);
  • per le altre situazioni diverse dalla proprietà, ad esempio l’usufrutto, donazioni, successioni o immobili costruiti, il valore di riferimento va individuato nella legislazione del Paese in cui l’immobile è situato, dunque senza variazioni rispetto alla Brexit.

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.