La macchina del tempo del British Museum si accende l’1 febbraio 2024 per portarci fra le legioni romane di stanza in Britannia nell’età imperiale: l’esposizione “Legion life in the Roman army” ricostruisce la quotidianità di soldati e relative famiglie attraverso emozionanti reperti, in mostra fino al 23 giugno 2024.

Indietreggiando di un millennio, riviviamo il percorso militare dall’arruolamento al congedo, facendo riferimento alla preziosa testimonianza lasciata dalle lettere di Claudius Terentianus, che riportano il fallito tentativo di aggregarsi alla legione verso il 110 d.C., la richiesta alla famiglia di vestiario ed equipaggiamento (e la fatica ad adattarvisi), l’invio sul fronte orientale durante la guerra di Traiano contro i Parti e, finalmente, l’entrata tra le file legionarie, la sopravvivenza (e non è poco!) e l’uscita.

I protagonisti non sono solo i legionari, ma anche le loro famiglie, che condividevano una vita aspra; uno degli oggetti più evocativi tra quelli esposti è un paio di calzature da bambino provenienti da Vindolanda, un forte per truppe ausiliarie eretto nel 79 d.C. presso il vallo di Adriano in Northumbria, a sorveglianza della Stanegate, la strada romana che andava dal fiume Tyne al Solway Firth, l’estuario che forma parte del confine tra Inghilterra e Scozia, fra la contea di Cumbria e l’area scozzese Dumfries e Galloway.

Per garantirsi un posto in prima fila nella time machine, si può comodamente prenotare on-line e per trascorrere altrettanto comodamente il soggiorno londinese, Welcome Home UK propone la formula dell’affitto a breve termine, per vivere la città al meglio, nella location più adatta alle proprie preferenze.